Questo blend vuole esprimere il potenziale dei terreni aziendali, ricchi di minerali, dove vitigni internazionali come il Cabernet S. e il Merlot possono manifestarsi con un timbro unico e tipico del territorio maremmano.

La raccolta viene effettuata a mano in periodi diversi, iniziando dalle uve Merlot nei primi giorni di settembre per terminare con il Cabernet Sauvignon nella terza decade del mese.

La macerazione, separata per ciascuna varietà delle uve, avviene prevalentemente in barrique senza fondo e tinelli di legno di piccola capacità ed è accompagnata da follature manuali e costanti controlli delle temperature. Il prodotto ottenuto passa poi ad affinamento in botti di rovere francese (225- 400 litri) di I° e II° passaggio per un periodo di 12-16 mesi al termine del quale viene imbottigliato e fatto riposare per ulteriori 8 mesi.

Nel bicchiere si presenta alla vista di colore rosso granato molto intenso e la graduale ossigenazione apre un bouquet dalla buona complessità dove si spazia dalle note erbacee di peperone ai frutti rossi, dalle spezie decise quali il pepe a quelle più dolci come la vaniglia; di buona persistenza si abbina in particolare a piatti a base di selvaggina ed a formaggi erborinati.

Denominazione
I.G.T. Toscana Rosso
Uve
Cabernet Sauvignon e Merlot in percentuale non inferiore all’80%
Petit Verdot e altre uve a bacca rossa in percentuale non superiore al 20%.
Allevamento
Cordone Speronato Bilaterale
Vendemmia
Uve raccolte a mano in cassette da 18Kg. Vendemmie effettuate in due periodi diversi del mese di settembre: prima decade per il Merlot e terza decade per il Cabernet Sauvignon e gli altri vitigni.
Affinamento
Barrique di rovere francese da 225-400 litri per 12-16 mesi e 8 mesi in bottiglia
Grado Alcolico
14%
Produzione
1500 bottiglie (2015)

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021 / GOLD MEDAL

it - en